• Chi Siamo

    Chi Siamo

    La G.E.N.I. S.r.l. è una società con sede a Palermo formata da professionisti, qualificati dal CEPAS, FITA CONFINDUSTRIA, ANGQ, BSI, EARA, RiNA Industry, AICQ.
  • I nostri clienti

    I nostri clienti

    I nostri clienti si collocano nel settore del commercio, della produzione e dei servizi, oltre che tra gli Enti della Pubblica Amministrazione
  • Risorse Aziendali

    Risorse Aziendali

    Con la G.E.N.I. Srl collaborano Ingegneri Gestionali, Ingegnere Ambientale, Ingegnere Meccanico, Ingegnere Elettronico, Ragioniere Commercialista, Revisore Contabile, Agente e Rappresentante di Commercio, Tecnico competente in Rilevazioni Ambientali.
  • 1
  • 2
  • 3

Lubrificanti, stoccaggio degli ''esausti'' per tutti

Smaltimento rifiuti

Chiunque eserciti l’attività di rivendita al dettaglio di oli o fluidi lubrificanti dei motori deve mettere a disposizione del pubblico idonei strumenti atti ad agevolare il ritiro e lo stoccaggio dei liquami esausti da parte dei clienti.
Il Tribunale ha correttamente interpretato il disposto dell’art. 3 del d.lgs. 95/92, evidenziando che il disposto della lettera c) del decreto stesso non è derogatorio rispetto a quello della lettera a), laddove è previsto, per “chiunque” eserciti l’attività di rivendita al dettaglio di oli o fluidi lubrificanti dei motori, l’adempimento a tutti gli obblighi contenuti nei paragrafi a), b), c) del co. 3°, consistenti:
a) nel mettere a disposizione della propria clientela ed esercitare un impianto attrezzato per lo stoccaggio dell’olio usato;
b) ritirare e detenere l’olio usato estratto dai motori presso i propri impianti;
c) consentire, ove non vi provveda direttamente, nel caso che non effettui la sostituzione, a titolo gratuito, che il consorzio installi presso i locali in cui è svolta l’attività un impianto di stoccaggio degli oli usati a disposizione di pubblico.

 

Il termine “consentire”, contrariamente a quanto sostenuto dal ricorrente, non esclude l’obbligo del rivenditore di oli usati di installare un impianto per il loro stoccaggio, nel caso in cui il consorzio non vi provveda, sia perché la lettera a) dell’art. 6 cit., estende detto obbligo a “chiunque”, senza distinguere fra i rivenditori che provvedono direttamente al cambio dell’olio e quelli che non vi provvedono e sia perché il co. 4 dell’ art. 2 del D.M. 392/96, nel prevedere per i rivenditori al dettaglio che non effettuano la sostituzione dell’olio, l’esposizione di una targa ben visibile, “che inviti gli acquirenti a non disfarsi dell’olio usato ed a conferirlo nell’apposito centro di stoccaggio”, non può che riferirsi ad un impianto ubicato presso i locali in cui si svolge l’attività di rivendita e cioè “presso i detentori di cui all’art. 6 del d.lgs. 95/92”, come precisato nell’art. l del citato art. 2 del D.M. 392/96, facendovi, quindi, rientrare anche i detentori che non effettuano il cambio dell’olio.

Un ulteriore riscontro alla interpretazione in tal senso dell’art. 6 d.lgs. n. 95/92, è costituito dall’art. 3 co. 11 del d.lgs. 11.2.98, n. 32, ove è chiarito che ” i soggetti di cui all’art. 2, co. 4, del decreto 16.5.1996, n. 392 (ovvero i rivenditori al dettaglio che non effettuano la sostituzione dell’olio) sono tenuti agli obblighi di raccolta degli oli lubrificanti usati ai sensi della vigente normativa”.

(Sentenza Cassazione civile 15/11/2011, n. 23864)


Contatti

G.E.N.I. srl

Via Cav. di Vittorio Veneto, 45

90146 Palermo

+39 091 68894835

+39 347 5955507

info@genisrl.it

Lun-Ven: 9.30 - 18.00

Settori

Qualità

Ambiente

Sicurezza

Shipping

Agroalimentare

Certificazioni di prodotto

Adeguamenti alla normativa CE

About Us

La G.E.N.I. S.r.l. è una società con sede a Palermo formata da professionisti qualificati

La società esercita da diversi anni ed ha eseguito consulenze e progetti relative all'implementazione dei Sistemi Qualità, Ambiente, Sicurezza, progettazione Impianti Elettrici, Certificazione di Prodotti e Perizie Tecniche secondo le varie normative e leggi vigenti ( ISO 9000, ISO 14001, D.Lgs 81/08, legge 37/08 etc..)