La G.E.N.I. S.r.l. è una società con sede a Palermo formata da professionisti, qualificati dal CEPAS, FITA CONFINDUSTRIA, ANGQ, BSI, EARA, RiNA Industry, AICQ.
I nostri clienti
I nostri clienti si collocano nel settore del commercio, della produzione e dei servizi, oltre che tra gli Enti della Pubblica Amministrazione
Risorse Aziendali
Con la G.E.N.I. Srl collaborano Ingegneri Gestionali, Ingegnere Ambientale, Ingegnere Meccanico, Ingegnere Elettronico, Ragioniere Commercialista, Revisore Contabile, Agente e Rappresentante di Commercio, Tecnico competente in Rilevazioni Ambientali.
1
2
3
Gdpr e albo pretorio online: Garante, illecito pubblicare dati sulla salute
Scritto il
I Comuni, prima di pubblicare documenti sull'albo pretorio online, devono accertarsi che siano oscurate tutte le informazioni che non possono essere diffuse, in particolare i dati sulla salute di una persona.
Lo ricorda il Garante per la privacy nel comminare una delle prime sanzioni (/garante/doc.jsp?ID=9261227) a un ente locale ai sensi del nuovo Regolamento europeo in materia di dati personali (Gdpr).
Una persona si era rivolta al Garante perché sull'albo pretorio del proprio Municipio era stata pubblicata una determina dirigenziale che riportava la grave patologia per la quale aveva presentato un'istanza per il riconoscimento della causa di servizio.
Garante: sì al censimento permanente, ma più tutele per i dati personali
Scritto il
L'Istat potrà procedere con i trattamenti necessari alla realizzazione del censimento permanente, ma dovrà adottare ulteriori misure per rafforzare la tutela dell'ingente mole di informazioni raccolte, in particolare migliorando le tecniche di pseudonimizzazione dei dati.
Questa la decisione del Garante per la privacy, (/garante/doc.jsp? ID=9261093) adottata al termine di una lunga istruttoria che aveva portato nel 2018 l'Autorità a esprimere un parere non favorevole sul censimento permanente, previsto nel Programma statistico nazionale, e poi ad autorizzare la raccolta dei dati della popolazione, ma non il loro successivo trattamento, in assenza di una revisione del progetto.
Oltre 1.400 tra imprenditori e professionisti hanno partecipato agli incontri organizzati dal Garante in collaborazione con l’Università di Roma Tre
Si è concluso il ciclo di incontri formativi previsti dal progetto Smedata (/regolamentoue/formazione/smedata). Obiettivo dell’iniziativa quello di supportare le piccole e medie imprese (Pmi) e i professionisti impegnati negli adempimenti normativi in materia di protezione dei dati personali e di offrire chiarimenti ai soggetti che operano nella consulenza giuridica sul Regolamento.
Grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi RomaTre - partner del Garante per lo sviluppo in Italia di Smedata - tra settembre e novembre sono stati organizzati 12 corsi di formazione tenuti da dirigenti e funzionari dell’Autorità, professori universitari ed esperti giuridici, per un totale di oltre 70 ore di lezione.
Pa: il Garante Privacy chiede più tutele per chi segnala gli illeciti
Scritto il
Parere favorevole alle linee guida Anac sul cosiddetto “whistleblowing”, ma con alcune integrazioni
Adottare ulteriori misure per proteggere l’identità di chi segnala riservatamente condotte illecite e quella dei presunti autori, delineare più precisamente i fatti che possono essere segnalati con il “whistleblowing” nella Pa, definire meglio il ruolo dei soggetti coinvolti.
Queste sono alcune delle condizioni e osservazioni indicate dal Garante (/garante/doc.jsp?ID=9215763)per la privacy nel parere sulla bozza di “Linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 54-bis del d.lgs. 165/2001, (c.d. whistleblowing)”, predisposta dall’Anac.
Lavoro: è illecito mantenere attivo l’account di posta dell’ex dipendente
Scritto il
Dopo la cessazione del rapporto di lavoro la società aveva avuto anche accesso alle e-mail
Commette un illecito la società che mantiene attivo l’account di posta aziendale di un dipendente dopo l’interruzione del rapporto di lavoro e accede alle mail contenute nella sua casella di posta elettronica. La protezione della vita privata si estende anche all’ambito lavorativo.
Questi i principi ribaditi dal Garante per la privacy nel definire il reclamo (/garante/doc.jsp?ID=9215890) di un dipendente che lamentava la violazione della disciplina sulla protezione dei dati da parte della società presso la quale aveva lavorato.
La G.E.N.I. S.r.l. è una società con sede a Palermo formata da professionisti qualificati
La società esercita da diversi anni ed ha eseguito consulenze e progetti relative all'implementazione dei Sistemi Qualità, Ambiente, Sicurezza, progettazione Impianti Elettrici, Certificazione di Prodotti e Perizie Tecniche secondo le varie normative e leggi vigenti ( ISO 9000, ISO 14001, D.Lgs 81/08, legge 37/08 etc..)