La G.E.N.I. S.r.l. è una società con sede a Palermo formata da professionisti, qualificati dal CEPAS, FITA CONFINDUSTRIA, ANGQ, BSI, EARA, RiNA Industry, AICQ.
I nostri clienti
I nostri clienti si collocano nel settore del commercio, della produzione e dei servizi, oltre che tra gli Enti della Pubblica Amministrazione
Risorse Aziendali
Con la G.E.N.I. Srl collaborano Ingegneri Gestionali, Ingegnere Ambientale, Ingegnere Meccanico, Ingegnere Elettronico, Ragioniere Commercialista, Revisore Contabile, Agente e Rappresentante di Commercio, Tecnico competente in Rilevazioni Ambientali.
1
2
3
I consumatori sempre più attenti ai marchi PEFC e FSC
Scritto il
Nell’anno, il 2011, Internazionale delle foreste, assistiamo ad una sempre maggiore attenzione da parte dei consumatori nei confronti delle certificazioni di custodia del legno FSC (Forest Stewardship Council) e PEFC (Pan-European Forest Certification Council) e dei loro relativi marchi, certificazioni che rientrano a pieno titolo nell’ambito della sostenibilità, attraverso la definizione di criteri e indicatori definiti nelle Conferenze Ministeriali per la Protezione delle Foreste in Europa (Helsinki 1993 e Lisbona 1998).
Entrambi gli schemi PEFC ed FSC identificano i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
Lubrificanti, stoccaggio degli ''esausti'' per tutti
Scritto il
Smaltimento rifiuti
Chiunque eserciti l’attività di rivendita al dettaglio di oli o fluidi lubrificanti dei motori deve mettere a disposizione del pubblico idonei strumenti atti ad agevolare il ritiro e lo stoccaggio dei liquami esausti da parte dei clienti. Il Tribunale ha correttamente interpretato il disposto dell’art. 3 del d.lgs. 95/92, evidenziando che il disposto della lettera c) del decreto stesso non è derogatorio rispetto a quello della lettera a), laddove è previsto, per “chiunque” eserciti l’attività di rivendita al dettaglio di oli o fluidi lubrificanti dei motori, l’adempimento a tutti gli obblighi contenuti nei paragrafi a), b), c) del co. 3°, consistenti: a) nel mettere a disposizione della propria clientela ed esercitare un impianto attrezzato per lo stoccaggio dell’olio usato; b) ritirare e detenere l’olio usato estratto dai motori presso i propri impianti; c) consentire, ove non vi provveda direttamente, nel caso che non effettui la sostituzione, a titolo gratuito, che il consorzio installi presso i locali in cui è svolta l’attività un impianto di stoccaggio degli oli usati a disposizione di pubblico.
Fotovoltaico: come affittare il tetto di casa per produrre energia
Scritto il
Produrre energia rinnovabile senza spendere un euro. Possibile? Sì, affittando il proprio tetto a compagnie energetiche che vi installeranno un impianto fotovoltaico
Che il fotovoltaico fosse la fonte di energia rinnovabile più vicina ai cittadini era chiaro da tempo.
Che potesse diventare addirittura gratuita, incentivi a parte, era una scommessa.
Quasi vinta: l’idea è semplice e consiste nel proporre ai cittadini italiani di affittare alle compagnie energetiche i propri tetti, che verranno così destinati all’installazione di impianti fotovoltaici.
Il progetto, già attivo in Olanda e Belgio, parte in Italia attraverso i contratti SoleMio di Sorgenia e Roof it di Enfinity, società internazionale di origine belga.
E’ al vaglio della Corte dei Conti il rinvio della presentazione del MUD sui dati relativi alla produzione, recupero e smaltimento dei rifiuti per il periodo non coperto dal sistema di tracciabilità Sistri (Mudino), che dovrebbe slittare quindi dal 31 dicembre 2011 al 30 aprile 2012.
Il testo della Circolare Ministeriale n°6774 del 02 marzo 2011 prevede l’obbligo della comunicazione entro il 31 dicembre 2011, ma la scadenza era in previsione di quella che doveva essere la partenza del Sistri, in precedenza prevista a scaglioni dal settembre 2011.
(...)
(tratto da portale rifiutispeciali.it)
Sistri - nuovo test di funzionamento del sistema: 12-31 dicembre 2011
Scritto il
Sul Portale Sistri è stata pubblicata una nota con la quale viene data comunicazione del prossimo avvio di un "nuovo test di funzionamento, di carattere permanente, che partirà il 12 dicembre e si concluderà a fine dicembre".
Il Ministero aggiunge che è importante "assicurare la più ampia partecipazione possibile al nuovo test delle imprese" che dovranno rispettare la scadenza del 9 febbraio.
Le imprese potranno infatti "familiarizzare con l'utilizzo dei dispositivi elettronici e far conoscere le loro impressioni e le valutazioni."
Il testo della nota pubblicata sul portale Sistri è ripreso di seguito:
Si sta avvicinando la data del 9 febbraio 2012 per l’avvio del regime di obbligatorietà del SISTRI. Dovranno rispettare questa scadenza i soggetti produttori di rifiuti speciali con oltre 10 dipendenti, le imprese di trasporto e gli impianti di smaltimento e/o riciclo, nonché i Comuni, gli enti e le imprese che gestiscono i rifiuti urbani della Regione Campania.
È conseguentemente di grande importanza monitorare il sistema e, in particolare, incrementare il grado di familiarizzazione con funzionalità e procedure del sistema.
La G.E.N.I. S.r.l. è una società con sede a Palermo formata da professionisti qualificati
La società esercita da diversi anni ed ha eseguito consulenze e progetti relative all'implementazione dei Sistemi Qualità, Ambiente, Sicurezza, progettazione Impianti Elettrici, Certificazione di Prodotti e Perizie Tecniche secondo le varie normative e leggi vigenti ( ISO 9000, ISO 14001, D.Lgs 81/08, legge 37/08 etc..)