La G.E.N.I. S.r.l. è una società con sede a Palermo formata da professionisti, qualificati dal CEPAS, FITA CONFINDUSTRIA, ANGQ, BSI, EARA, RiNA Industry, AICQ.
I nostri clienti
I nostri clienti si collocano nel settore del commercio, della produzione e dei servizi, oltre che tra gli Enti della Pubblica Amministrazione
Risorse Aziendali
Con la G.E.N.I. Srl collaborano Ingegneri Gestionali, Ingegnere Ambientale, Ingegnere Meccanico, Ingegnere Elettronico, Ragioniere Commercialista, Revisore Contabile, Agente e Rappresentante di Commercio, Tecnico competente in Rilevazioni Ambientali.
1
2
3
Pagamenti della PA, non si potrà più sforare il limite di 30 giorni
Scritto il
Ok della Camera alla Legge Europea 2018: ammesse deroghe a 60 giorni solo se giustificate dalla natura del contratto. La Camera ha dato il via libera al disegno di legge Europea 2018.
Pagamenti della PA entro 30 giorni
Il ddl prevede la modifica dell’articolo 113-bis del Codice Appalti (Dlgs 50/2016). I pagamenti relativi agli acconti del corrispettivo di appalto saranno effettuati entro 30 giorni decorrenti dall'adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, salvo che sia espressamente concordato nel contratto un diverso termine, comunque non superiore a 60 giorni e purché ciò sia oggettivamente giustificato dalla natura particolare del contratto o da talune sue caratteristiche.
Con il Regolamento 10/2011 la Commissione UE ha dettato norme specifiche per la fabbricazione e la commercializzazione di materiali e oggetti di materia plastica destinati ad entrare in contatto con i prodotti alimentari, applicabili anche a quei materiali già a contatto con i prodotti alimentari e, ancora, a quelli circa i quali tale contatto sia prevedibile.
In particolare, tali materiali possono essere immessi sul mercato solamente se conformi ai requisiti in materia di etichettatura e rintracciabilità previsti dal regolamento 1935/2004, ed ai requisiti di dichiarazione e composizione di cui ai capi II, III e IV dello stesso regolamento 10/2011, e se fabbricati conformemente alle buone pratiche di fabbricazione definite nel regolamento 2023/2006.
Nota interpretativa sulla fatturazione elettronica per aziende certificate FSC
Scritto il
FSC Italia mette a disposizione delle Organizzazioni una nota interpretativa per risolvere le questioni relative ai requisiti FSC al momento della compilazione della fattura elettronica.
Data la difficoltà riscontrata da alcune aziende certificate nell’adempiere ai requisiti FSC nel momento della compilazione della fattura elettronica, FSC Italia ha redatto un documento (scaricabile dal box in fondo a questa pagina) che mira a fornire alcune modalità di risoluzione della problematica.
Il riferimento è in particolare a quelle situazioni in cui alcuni software di fatturazione elettronica non prevedono lo spazio per inserire la dichiarazione FSC e/o il codice di certificazione nel campo “descrizione”.
Dispositivi di protezione individuale: Adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425
Scritto il
Sulla Gazzetta ufficiale n. 59 dell’11 marzo 2019 è stato pubblicato il Decreto legislativo 19 febbraio 2019, n. 17 recante “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio”.
Con il decreto legislativo in argomento viene modificata la normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale, in modo da renderla compatibile con il regolamento UE 2016/425.
L’obiettivo è di semplificare e chiarire il quadro esistente per l’immissione sul mercato di tali dispositivi, nonché di migliorare la trasparenza, l’efficacia e l’armonizzazione delle misure esistenti.
Comunicazione INAIL dei nominativi degli RLS: entro il 31 Marzo
Scritto il
Il 31 Marzo di ogni anno scade il termine per effettuare la comunicazione all’Inail dei nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, come previsto dal D. Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico sicurezza lavoro).
Il datore di lavoro o il dirigente hanno l’obbligo di comunicare in via telematica all’Inail in caso di nuova nomina o designazione, i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) (articolo 18, lettera aa) del Decreto Legislativo 81/2008 così come modificato dall’articolo 13, lettera f) del d.lgs. 106/2009).
Il servizio è fruibile online per facilitare lo specifico adempimento a carico dei datori di lavoro per unità produttiva e consente ai datori di lavoro di poter visualizzare la situazione delle comunicazioni effettuate.
La G.E.N.I. S.r.l. è una società con sede a Palermo formata da professionisti qualificati
La società esercita da diversi anni ed ha eseguito consulenze e progetti relative all'implementazione dei Sistemi Qualità, Ambiente, Sicurezza, progettazione Impianti Elettrici, Certificazione di Prodotti e Perizie Tecniche secondo le varie normative e leggi vigenti ( ISO 9000, ISO 14001, D.Lgs 81/08, legge 37/08 etc..)