• Chi Siamo

    Chi Siamo

    La G.E.N.I. S.r.l. è una società con sede a Palermo formata da professionisti, qualificati dal CEPAS, FITA CONFINDUSTRIA, ANGQ, BSI, EARA, RiNA Industry, AICQ.
  • I nostri clienti

    I nostri clienti

    I nostri clienti si collocano nel settore del commercio, della produzione e dei servizi, oltre che tra gli Enti della Pubblica Amministrazione
  • Risorse Aziendali

    Risorse Aziendali

    Con la G.E.N.I. Srl collaborano Ingegneri Gestionali, Ingegnere Ambientale, Ingegnere Meccanico, Ingegnere Elettronico, Ragioniere Commercialista, Revisore Contabile, Agente e Rappresentante di Commercio, Tecnico competente in Rilevazioni Ambientali.
  • 1
  • 2
  • 3

Il malware della fattura elettronica colpisce aziende e PA: come difendersi

Una massiccia campagna di malspam sta diffondendo una variante del banking trojan Ursnif: le e-mail malevoli contengono un file Excel con riferimenti ad una presunta fattura elettronica e hanno come obiettivo aziende e pubbliche amministrazioni italiane. I consigli per non cadere in questa trappola

Gli analisti dei laboratori di ricerca Yoroi hanno individuato una nuova campagna di malspam che sta colpendo massicciamente aziende e pubbliche amministrazioni italiane. I testi delle email malevole sono personalizzati utilizzando contenuti di tipo amministrativo con riferimenti ai nuovi obblighi di fatturazione elettronica.

I messaggi fraudolenti presentano in allegato un foglio di calcolo Excel che, se aperto, infetta la vittima con una nuova variante del banking trojan della famiglia Ursnif. Questo pericoloso malware è in grado di rubare dati personali dell’utente, intercettare le sue attività e installare una backdoor per il controllo da remoto del computer infetto.

Leggi tutto

Rischi da esposizione ad Agenti Cancerogeni

NUOVA DIRETTIVA EUROPEA               

Sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea n. 30 del 31 gennaio 2019 è stata pubblicata la DIRETTIVA (UE) 2019/130 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

 Di seguito le modifiche apportate:

  • viene introdotto l’articolo 13 bis, secondo cui “Gli accordi delle parti sociali eventualmente conclusi nell’ambito della presente direttiva sono elencati nel sito web dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro”;
  • (...)
  • (Autore Redazione, tratto da eeco.it)

Marketing diretto e indiretto post Gpdr: come cambiano le strategie

Le attività promozionali non possono prescindere dall’analisi e dal trattamento di una serie di dati, personali e non, relativi ai clienti dell’azienda. Diventa fondamentale, quindi, il rispetto della normativa privacy per evitare sanzioni e danni reputazionali. I consigli per la GDPR compliance

Non si può pensare di fare impresa senza fare marketing e non si può fare marketing senza considerare la privacy dei clienti. Soprattutto dopo il Gdpr.

Le attività promozionali non possono prescindere dall’analisi e dal trattamento di una serie di dati, personali e non, relativi ai clienti dell’azienda.

Età, sesso, luogo di residenza, preferenze. Questi sono solo alcuni dei dati personali utili a chi fa marketing, in modo da perfezionare e rendere più efficiente ogni azione e trasformare una persona interessata in un cliente dell’azienda.

Leggi tutto

Allergeni Alimentari, come fornire le informazioni ai consumatori?

Si cercherà di spiegare tutto con le domande e le risposte più comuni che spiegheranno quale metodo utilizzare per fornire le informazioni sugli allergeni alimentari e come preparare l’elenco allergeni nel migliore dei modi.

DOMANDA:

Quali informazioni devi fornire ai clienti se sei un operatore del settore alimentare come ristoranti, pizzerie, gastronomie, paninoteche, ecc?

RISPOSTA:

Bisogna fornire le informazioni sugli ingredienti con cui è composto il tuo piatto, prodotto, panino, ecc. e evidenziare se sono presenti gli allergeni alimentari, puoi dotarti per maggiore semplicità di un elenco allergeni pronto per la consultazione.

Leggi tutto

Rifiuti non tracciati, scattano le multe

Libero consorzio: Dai controlli manca all’appello il “Mud”, elevate numerose sanzioni.

Se ne sente parlare spesso: sorpresa questa o quella ditta a scaricare i propri rifiuti per strada. Un fenomeno odioso, perché inquina l’ambiente e rappresenta un costo per la collettività, che deve farsi carico delle spese di bonifica. Eppure, esisterebbe uno strumento (aggirabile, per carità, come tutto al mondo) che monitora a monte le attività di ogni impresa che produce rifiuti non domestici come grosse quantità di umido, prodotti chimici, scarti di demolizione eccetera e che non sembra essere così utilizzato ad Agrigento.

Si tratta del cosiddetto “MUD”, il modello unico di dichiarazione ambientale, un insieme di documenti che provano come i rifiuti prodotti da un’impresa vengano concretamente smaltiti, indicando qualità, tipologia, soggetti che li hanno presi in carico ecc. Documenti che sono obbligatori per tutte le aziende che producono “rifiuti speciali non pericolosi” ma che hanno almeno 10 dipendenti.

Leggi tutto


Contatti

G.E.N.I. srl

Via Cav. di Vittorio Veneto, 45

90146 Palermo

+39 091 68894835

+39 347 5955507

info@genisrl.it

Lun-Ven: 9.30 - 18.00

Settori

Qualità

Ambiente

Sicurezza

Shipping

Agroalimentare

Certificazioni di prodotto

Adeguamenti alla normativa CE

About Us

La G.E.N.I. S.r.l. è una società con sede a Palermo formata da professionisti qualificati

La società esercita da diversi anni ed ha eseguito consulenze e progetti relative all'implementazione dei Sistemi Qualità, Ambiente, Sicurezza, progettazione Impianti Elettrici, Certificazione di Prodotti e Perizie Tecniche secondo le varie normative e leggi vigenti ( ISO 9000, ISO 14001, D.Lgs 81/08, legge 37/08 etc..)