• Chi Siamo

    Chi Siamo

    La G.E.N.I. S.r.l. è una società con sede a Palermo formata da professionisti, qualificati dal CEPAS, FITA CONFINDUSTRIA, ANGQ, BSI, EARA, RiNA Industry, AICQ.
  • I nostri clienti

    I nostri clienti

    I nostri clienti si collocano nel settore del commercio, della produzione e dei servizi, oltre che tra gli Enti della Pubblica Amministrazione
  • Risorse Aziendali

    Risorse Aziendali

    Con la G.E.N.I. Srl collaborano Ingegneri Gestionali, Ingegnere Ambientale, Ingegnere Meccanico, Ingegnere Elettronico, Ragioniere Commercialista, Revisore Contabile, Agente e Rappresentante di Commercio, Tecnico competente in Rilevazioni Ambientali.
  • 1
  • 2
  • 3

Rifiuti non tracciati, scattano le multe

Libero consorzio: Dai controlli manca all’appello il “Mud”, elevate numerose sanzioni.

Se ne sente parlare spesso: sorpresa questa o quella ditta a scaricare i propri rifiuti  per strada. Un fenomeno odioso, perché inquina l’ambiente e rappresenta un costo per la collettività, che deve farsi carico delle spese di bonifica. Eppure esisterebbe uno strumento (aggirabile, per carità, come tutto al mondo) che monitora a monte le attività di ogni impresa che produce rifiuti non domestici come grosse quantità di umido, prodotti chimici, scarti di demolizione eccetera e che non sembra essere così utilizzato ad Agrigento.

Si tratta del cosiddetto “Mud”, il modello unico di dichiarazione ambientale, un insieme di documenti che provano come i rifiuti prodotti da un’impresa vengano concretamente smaltiti, indicando qualità, tipologia, soggetti che li hanno presi in carico ecc. Documenti che sono obbligatori per tutte le aziende che producono “rifiuti speciali non pericolosi” ma che hanno almeno 10 dipendenti.

Leggi tutto

Attenzione alle e-mail “Notifica in merito a debito”

Si tratta di falsi messaggi ai danni dei contribuenti

L’Agenzia informa che in questi giorni stanno circolando delle e-mail con oggetto del tipo “Notifica in merito a debito. Atto N. xxxxxxxxx” provenienti da un mittente denominato “Servizi finanziari”. I messaggi avvertono gli utenti di un presunto debito e invitano a consultare una lettera allegata, recando in calce i riferimenti telefonici reali di uffici dell’Agenzia delle Entrate. Il documento allegato ai messaggi è in realtà un virus informatico che può infettare i computer degli utenti.

L’Agenzia, totalmente estranea all’invio di queste false comunicazioni, invita i cittadini a cestinare immediatamente queste e-mail e, in ogni caso, a non aprire file allegati o cliccare su eventuali collegamenti web sospetti.

Roma, 21 febbraio 2019

Agenzia delle Entrate

Dispositivi di protezione individuale sul lavoro (Dpi): approvato l'aggiornamento ufficiale! Le novità

Il Governo ha dato il via libera alla riforma delle norme sui dispositivi di protezione individuale sul lavoro - Dpi: previste più sanzioni (fino a 150 mila euro) e norme più chiare per la fabbricazione e commercializzazione dei dispositivi

Il Consiglio dei Ministri n.44/2019 dello scorso 15 febbraio ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che modifica la normativa nazionale in materia di dispositivi di protezione individuale (Dpi), in modo da renderla compatibile con il regolamento UE 2016/425.

Leggi tutto

Tracciabilità rifiuti: istituito dal 13 febbraio 2019 il nuovo Registro Nazionale

Dal 13 febbraio 2019 decorre l'istituzione del "Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti", gestito direttamente dal MinAmbiente, che manda definitivamente in soffitta il "Sistri".

In base a quanto stabilito dalla legge istitutiva (11 febbraio 2019, n. 12, di conversione del Dl 135/2018, cd. "Semplificazioni"), al nuovo registro dovranno iscriversi gli Enti e le imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti, i produttori di rifiuti pericolosi, gli Enti e le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale, commercianti ed intermediari di rifiuti pericolosi, Consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, "nonché, con riferimento ai rifiuti non pericolosi, i soggetti di cui all'articolo 189, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152".

Leggi tutto

Consulenti del lavoro: quando sono responsabili del trattamento dei dati

Precisazioni del Garante privacy dopo il nuovo Regolamento UE.

Il Garante per la privacy ha precisato il ruolo e le responsabilità dei consulenti del lavoro nel trattamento dei dati personali della clientela alla luce del nuovo Regolamento europeo (/garante/doc.jsp? ID=9080970), identificandoli come “responsabili del trattamento” quando trattano i dati dei dipendenti dei clienti in base all’incarico da questi ricevuto.

Rispondendo ai quesiti sottoposti dal Consiglio Nazionale dei consulenti del lavoro e da numerosi professionisti, il Garante ha infatti chiarito che il Regolamento (UE) 679/2016 si pone in linea di continuità con quanto già prefigurato dalla Direttiva 95/46/CE. Il Regolamento conferma, infatti, le definizioni di titolare e responsabile del trattamento, nelle quali il primo resta il soggetto che “determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali” e il secondo colui che “tratta dati personali per conto del titolare del trattamento”.

Leggi tutto


Contatti

G.E.N.I. srl

Via Cav. di Vittorio Veneto, 45

90146 Palermo

+39 091 68894835

+39 347 5955507

info@genisrl.it

Lun-Ven: 9.30 - 18.00

Settori

Qualità

Ambiente

Sicurezza

Shipping

Agroalimentare

Certificazioni di prodotto

Adeguamenti alla normativa CE

About Us

La G.E.N.I. S.r.l. è una società con sede a Palermo formata da professionisti qualificati

La società esercita da diversi anni ed ha eseguito consulenze e progetti relative all'implementazione dei Sistemi Qualità, Ambiente, Sicurezza, progettazione Impianti Elettrici, Certificazione di Prodotti e Perizie Tecniche secondo le varie normative e leggi vigenti ( ISO 9000, ISO 14001, D.Lgs 81/08, legge 37/08 etc..)