• Chi Siamo

    Chi Siamo

    La G.E.N.I. S.r.l. è una società con sede a Palermo formata da professionisti, qualificati dal CEPAS, FITA CONFINDUSTRIA, ANGQ, BSI, EARA, RiNA Industry, AICQ.
  • I nostri clienti

    I nostri clienti

    I nostri clienti si collocano nel settore del commercio, della produzione e dei servizi, oltre che tra gli Enti della Pubblica Amministrazione
  • Risorse Aziendali

    Risorse Aziendali

    Con la G.E.N.I. Srl collaborano Ingegneri Gestionali, Ingegnere Ambientale, Ingegnere Meccanico, Ingegnere Elettronico, Ragioniere Commercialista, Revisore Contabile, Agente e Rappresentante di Commercio, Tecnico competente in Rilevazioni Ambientali.
  • 1
  • 2
  • 3

Antincendio, in Gazzetta le nuove norme di sicurezza per i condomini

Tutto pronto per le nuove regole sulla sicurezza antincendio dei condomini che dal 6 maggio 2019 avranno l'obbligo di rispondere ai nuovi requisiti.

Dopo l'approvazione da parte del Comitato Centrale tecnico-scientifico dei Vigili del Fuoco del 24 aprile 2018, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2019 il Decreto Ministero dell'Interno 25 gennaio 2019 recante "Modifiche ed integrazioni all'allegato del decreto 16 maggio 1987, n. 246 concernente norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione" con il quale parte una vera e propria rivoluzione per i condomini con nuove norme più stringenti.

Leggi tutto

Organi di controllo nelle Srl più forti al varo dei bilanci

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del nuovo Codice della crisi di impresa (il DLgs 14/2019) sono scattati i nove mesi entro cui un’ampia platea di Srl (secondo Bankitalia circa 140 mila) sarà obbligata a nominare i revisori o gli organi di controllo e, ad uniformare, se necessario, lo statuto. La scadenza (nove mesi dall’entrata in vigore dell’obbligo di adeguamento degli statuti e cioè entro il 16 dicembre) è ancora lontana ma potrebbe essere opportuno anticipare le nomine all’approvazione dei bilanci per permettere a nuovi soggetti una conoscenza più approfondita delle società.

Il termine di nove mesi dovrebbe riguardare anche le società i cui statuti già prevedono la nomina di un sindaco/revisore unico (sempre che rientrino nei nuovi requisiti che fanno scattare l’obbligo).

Leggi tutto

Mud semplificato con rifiuti conferiti a destinatari nazionali

Quest’anno il termine per l’invio del Mud (modello unico di dichiarazione ambientale) relativo ai rifiuti prodotti e gestiti nel 2018 slitta dal 30 aprile al 22 giugno, all’insegna di un importante restyling del modello recato dal Dpcm 24 dicembre 2018 (pubblicato sulla GU del 22 febbraio).

Il Mud va inviato alle Camere di commercio. Se il Mud è omesso, incompleto o inesatto scatta la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.600 a 15.500 euro. Se, però, l’invio avviene entro i 60 giorni successivi alla scadenza (quest’anno 21 agosto 2019) la sanzione si attesta in una forbice compresa tra 26 e 160 euro.

Leggi tutto

Privacy: le regole sul trasferimento di dati UK-UE in caso di “Hard Brexit”

L’Edpb adotta anche le Linee-guida sui codici di condotta e un parere sulla vigilanza finanziaria.

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (Edpb), nel corso della settima sessione plenaria, ha adottato una nota informativa (https://edpb.europa.eu/our-worktools/our-documents/other/information-note-data-transfers-under-gdpr-event-no-deal-brexit_en) destinata alle aziende e alle autorità pubbliche sui trasferimenti di dati personali a norma del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) in caso di Brexit senza accordo con l’Ue (“Hard Brexit”).

Nel documento approvato, il board dei Garanti europei, di cui è componente anche l’Autorità italiana, ha chiarito che in caso di “Hard Brexit” il Regno Unito diventerà un paese terzo dal 30 marzo 2019. Di conseguenza, il trasferimento di dati personali dal SEE (Spazio economico europeo) verso il Regno Unito dovrà basarsi su uno dei seguenti strumenti: clausole-tipo di protezione dei dati o clausole di protezione dei dati ad hoc, norme vincolanti d'impresa, codici di condotta e meccanismi di certificazione e strumenti specifici di trasferimento a disposizione delle autorità pubbliche. In assenza di clausole-tipo di protezione dei dati o di altre garanzie adeguate, si possono utilizzare alcune deroghe a determinate condizioni.

Leggi tutto

Privacy: no all’accesso civico generalizzato su pratiche SCIA e CILA

Non è possibile accedere ai dati personali completi contenuti nei titoli abilitativi edilizi (SCIA e CILA) sulla base di una mera richiesta di accesso civico generalizzato. Lo ribadisce il Garante per la protezione dei dati personali nel parere fornito a un Comune dell’Emilia-Romagna (/garante/doc.jsp?ID=9080951) in merito alla decisione di respingere parzialmente una richiesta di accesso civico alle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (SCIA) e alle Comunicazioni Inizio Attività Asseverata (CILA), presentata da una impresa privata.

La richiesta di copia completa delle pratiche edilizie era stata presentata una prima volta al Comune, che aveva però risposto fornendo solamente una sintesi con dati aggregati, depurati di quelli personali, al fine di non arrecare un possibile pregiudizio alla privacy delle persone interessate. L’impresa, supportata dal Difensore civico regionale dell’Emilia-Romagna, aveva contestato la decisione e chiesto il riesame della pratica. Il Garante privacy aveva invece sostenuto la correttezza della scelta dell’amministrazione cittadina.

Leggi tutto


Contatti

G.E.N.I. srl

Via Cav. di Vittorio Veneto, 45

90146 Palermo

+39 091 68894835

+39 347 5955507

info@genisrl.it

Lun-Ven: 9.30 - 18.00

Settori

Qualità

Ambiente

Sicurezza

Shipping

Agroalimentare

Certificazioni di prodotto

Adeguamenti alla normativa CE

About Us

La G.E.N.I. S.r.l. è una società con sede a Palermo formata da professionisti qualificati

La società esercita da diversi anni ed ha eseguito consulenze e progetti relative all'implementazione dei Sistemi Qualità, Ambiente, Sicurezza, progettazione Impianti Elettrici, Certificazione di Prodotti e Perizie Tecniche secondo le varie normative e leggi vigenti ( ISO 9000, ISO 14001, D.Lgs 81/08, legge 37/08 etc..)